Skip to main content

Marzo: polpo rosticciato con parmantier allo zafferano

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
1 kg di polpo
500 gr di patate
2 porri
2 buste di zafferano
1 cavolfiore
Salsa teriyaki, sale, olio extra vergine d’oliva q.b.

PROCEDIMENTO:

Far bollire l’acqua e mettere il polpo e lasciar cuocere per 1 ora.
Dopo mettere subito il polpo in acqua fredda e ghiaccio.
Per la salsa:
tagliare i porri e saltarli in padella con le patate e il cavolfiore tagliati a tocchetti , aggiungere un po’ di acqua e il sale q.b. Giunto a cottura aggiungere lo zafferano che precedentemente abbiamo sciolto con un po’ di brodo. Passare il tutto con un minipimer.

PER LA COMPOSIZIONE DEL PIATTO: scottare il polpo in padella tagliato a pezzettoni, aggiungere un po’ di teriyaki e appena il polpo è dorato adagiare il polpo sulla crema calda e decorare con fiori di cavolo romanesco cotto al vapore.

Tutte le ricette

Continua a leggere

Febbraio: frittelle di riso

INGREDIENTI PER 8 PERSONE:
400 ml latte
200 ml acqua
160 gr riso
100 gr zucchero a velo
2 uova
scorza di 1 arancio grattuggiata
scorza di 1 limone grattuggiata
100 gr farina
1 bustina vanillina
1 bicchierino cognac
½ bustina lievito

PROCEDIMENTO:
Far cuocere il riso con il latte e l’acqua fino ad assorbimento del latte.
Una volta fatto raffreddare il riso aggiungere arancia e limone gratuggiati e tutti gli altri ingredienti (zucchero, uova, farina, vanillina, cognac e lievito). Amalgamare il tutto.
Con l’aiuto di un cucchiaino dividere l’impasto in piccole palline e friggere in abbondante olio bollente.
Presentare nel piatto cospargendole di zucchero a velo

Tutte le ricette

Continua a leggere

Gennaio: tagliolini con totanetti e cime di rapa

INGREDIENTI  PER  4 PERSONE:

gr 500 tagliolini
600 gr totanetti
300 gr cime di rapa (circa 1 mazzetto)
gr 30pecorino grattugiato
3-4 pomodorini
Aglio q.b.
Prezzemolo q.b.
Pepe o peperoncino q.b.
Vino bianco ½ bicchiere

PER LA COMPOSIZIONE DEL PIATTO:

Cuocere i tagliolini e spadellare con il sugo e aggiungere pecorino grattugiato

PROCEDIMENTO

tagliolini :

impastare
3oo farina oo
30 gr farina manitoba
15 gr. tuorli
15 gr. olio
15 g acqua

Sugo con cime di rape:

Pulire e tagliare finemente i totanetti, spadellarli con aglio, prezzemolo e sfumare con vino bianco, cuocerli per circa 20 minuti a fuoco basso

A parte sbollentare le cime di rapa in acqua salata per circa 2 minuti: scolare e tagliare finemente e saltare con aglio, olio e peperoncino.

Con metà delle cime di rapa emulsionare con frullatore o similare e ricavare una crema.

In una padella saltare i pomodorini, i totani, la crema  e le cime di rapa

Tutte le ricette

Continua a leggere

DICEMBRE: POLPO ROSTICCIATO

su purèe di sedanorapa

INGREDIENTI PER 8 PERSONE:
kg. 1,5 polpo
x il purèe
gr. 400 patate
gr. 400 sedanorapa
gr. 50 burro
gr. 30 grana padano
sale qb
pepe qb

PROCEDIMENTO
Portare ad ebollizione pentola d’acqua quindi immergervi il polpo fresco oppure ancora congelato
Cuocere per circa 1 ora controllandone il punto di cottura. Quando si lascerà andare dal forchettone sarà pronto.
Lasciarlo raffreddare nella sua acqua. Pulirlo dalle ventose sotto acqua corrente.
Asciugarlo e tagliarlo in piccoli tocchi, metterlo a marinare con olio extravergine d’oliva, alloro, olive taggiasche e timo per circa 3 ore.
A parte cuocere le patate a vapore x il purèe mentre una pentola cuocere il sedanorapa. Passare il tutto con lo schiacciapatate, aggiustare di sale, burro e grana padano.
In un padellino antiaderente portare a temperatura un filo d’olio extravergine quindi rosolare il polpo.

PER LA COMPOSIZIONE DEL PIATTO:
Disporre il purèe di sedanorapa e sopra adagiarvi il polpo rosticciato.

Tutte le ricette

Continua a leggere

NOVEMBRE: LASAGNETTE DI RAPE CAPRAUNA

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
gr 240 pasta fresca all’uovo
gr 240 rapa di Caprauna
gr 200 saksa besciamella
gr 50 gorgonzola
gr 50 grana padano
gr 40 burro fuso
sale qb
pepe qb

SALSA BESCIAMELLA per 4 persone
gr 50 burro
gr 70 farina tipo 00
1 l latte intero

PROCEDIMENTO
Sfogliare la pasta fresca all’uovo quindi copparla in dischetti da 15 gr circa ciascuno Sbianchirli in acqua bollente salata e raffredarli.
Pulire e tagliare sottili dischi di rapa (all’affettatrice o con il coltello) la stessa misura della pasta, e cuocere a vapore.
A parte fare la salsa besciamella .
Fare sciogliere il burro, incorporare a pioggia la farina , far bollire il latte e amalgamare il tutto.

PREPARAZIONE
procedere quindi assemblando alternati i dischetti di pasta fresca e rapa di Caprauna, guarnendoli con la besciamella, il grana e il gorgonzola.
Disporre in una pirofila e gratinare in forno a 190° per 6/7 minuti

PER LA COMPOSIZIONE DEL PIATTO
lasagnetta gratinata, grana grattugiato e burro fuso

Tutte le ricette

Continua a leggere

AGOSTO: GNOCCHETTI DI ORTICHE CON CALAMARI E POMODORINI CONFIT

INGREDIENTI PER 10 PERSONE:
n° 5 calamari freschi

PER I GNOCCHETTI:
1,5 kg di patate bollite
400 gr di farina 00
300 gr Ortiche
PER I POMODORINI CONFIT:
500 gr pomodorini datterini
Olio extravergine
Sale, pepe, timo fresco, zucchero
PER LA COMPOSIZIONE DEL PIATTO:
olio extra vergine

PROCEDIMENTO:
iniziare con la preparazione degli gnocchi, bollire le patate e successivamente schiacciarle.
A parte sbollentare le ortiche, farle freddare e strizzarle per eliminare l’acqua in eccesso.
Unire le patate e le ortiche tritate, aggiungere la farina, impastare e formare gli gnocchi.
Lavare i datterini e tagliarli a metà per la lunghezza, sistemarli su una teglia da forno, aggiungere una spolverata di zucchero, sale, pepe, il timo fresco e l’olio extra vergine. Infornare a 110 gradi per un’ora.
Pulire i calamari, tagliarli a metà e successivamente a striscioline.
PREPARAZIONE:
Scaldare in una padella un filo di olio extra vergine, aggiungere i calamari, salarli e unire i pomodorini confit.
A parte cuocere i gnocchetti in abbondante acqua salata, quando cotti aggiungerli ai calamari e ai pomodorini confit, unire bene il tutto e servire caldo terminando con un poco di olio extra vergine a crudo.

Tutte le ricette

Continua a leggere

LUGLIO: INSALATA DI PUNTARELLE CREMA DI BURRATA E ACCIUGHE

LUGLIO: INSALATA DI PUNTARELLE CREMA DI BURRATA E ACCIUGHE

INGREDIENTI PER 10 PERSONE:
n° 1 ceppo di puntarelle
n° 15 filetti di acciughe sotto sale

PER LA SALSA :
500 gr di burrata
50 ml di panna fresca
Sale, pepe bianco
Olio extravergine

PER LA COMPOSIZIONE DEL PIATTO:
sale, pepe
olio extra vergine
crostini di pane

PROCEDIMENTO:
Privare le puntarelle delle foglie esterne e tenere solamente il cuore, pulirlo, tagliarlo a fettine molto sottili e condire con poco sale e olio extravergine.
A parte stracciare le burrate con la panna, bastano pochi secondi giusto il tempo di sfilacciare le burrate e incorporare la panna, aggiustare con sale, pepe bianco e olio extravergine.
Dissalare i filetti di acciughe e tagliarli a metà.

PREPARAZIONE:
In una fondina sistemare la crema di burrata, adagiarvi sopra le puntarelle e i filetti di acciughe, teminare il piatto con i crostini di pane tostati.

Tutte le ricette

GIUGNO: TORTA DI ZUCCA CON UOVA IN CAMICIA

GIUGNO: TORTA DI ZUCCA CON UOVA IN CAMICIA

INGREDIENTI PER 10 PERSONE:
PER LA TORTA DI ZUCCA:
1 kg di patate lesse
500 gr di zucca (Mantovana) cotta al forno
500 gr di sugo di porri
10 uova
200 gr parmigiano grattato
Burro e pangrattato
Sale e pepe
PER LA SALSA DI PORRI:
300 gr di porri puliti lavati e tagliati
500 ml di latte fresco
500 ml di panna fresca
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe
PER L’UOVO IN CAMICIA :
10 uova freschissime Sale e aceto
PER LA COMPOSIZIONE DEL PIATTO:
Cavolo rosso

PROCEDIMENTO:
PER LA SALSA DI PORRI:
Far imbiondire i porri nell’olio poi aggiungere il latte e la panna e a fuoco basso portare a cottura fino a quando non raggiunge la densità voluta poi aggiustare di sale e pepe.
PER LA TORTA:
Passare al passaverdure patate e zucca poi unire il sugo diu porri , le uova il parmigiano e regolare di gusto,
mettere in teglie monoporzione imburrate e passate con il pan grattato, cuocere in forno a 180° per 12\14 minuti.
PER L’UOVO IN CAMICIA:
Mettere in una pentola acqua sale e un poco di aceto e portare a bollore, creare un vortice con una frusta e mettervi dentro l’uovo che avremo sgusciato in una ciotola , e cuocere per 3 minuti.
PREPARAZIONE:
Mettere la torta di zucca ben calda nel piatto, al centro mettere un poco di cavolo rosso tagliato finissimo e sopra l’uovo, a piacere cospargere con parmigiano grattato e pepe nere

Tutte le ricette

MAGGIO: ACCIUGHE RIPIENE ALLA VITTORIO

MAGGIO: ACCIUGHE RIPIENE ALLA VITTORIO

INGREDIENTI PER 10 PERSONE:
PER LE ACCIUGHE:
60 acciughe fresche grandi
250 gr mollica di pane ammollata nel latte
250 gr di mortadella
2 uova
Maggiorana, Prezzemolo
Lattuga
Aglio
Una Manciata Di Grana
Olio E Sale

PER L’IMPANATURA :
600 gr di pane grattato
6 uova
400 gr di farina

PER FRIGGERE:
1\2 litro di olio di arachide 1\2 litro di olio di oliva

PROCEDIMENTO:
Pulire le acciughe togliendo le interiora, lavarle poi aprirle e togliere la lisca lasciando la coda e la testa, e asciugarle bene.
Tritare finemente il pane ammollato e la mortadella unirvi poi aglio, prezzemolo, lattuga tritata finemente, il grana le uova e la maggiorana, aggiustare di sale e pepe, amalgamare il tutto deve risultare un composto omogeneo e compatto se fosse troppo molle si può addensare con del pane grattato.
Prendere le acciughe una per una e disporvi nella parte interna una cucchiaiata scarsa di impasto, e chiuderle, impanare in farina, uovo e pan grattato e friggere in abbondante olio bene caldo disporle su di un foglio di carta assorbente salare leggermente e servire ben calde. Se si vogliono fare al forno disporle su di un tegame appena unto o su di un foglio di carta da forno, e cuocere a 200° per 5 minuti.

Tutte le ricette

APRILE: INSALATA RICCA DI MELANZANE E ZUCCHINE

APRILE: INSALATA RICCA DI MELANZANE E ZUCCHINE

INGREDIENTI PER 10 PERSONE:
10 zucchine
5 melanzane
500 gr di tonno sott’olio
5 uova
100 gr di olive taggiasche
2 spicchi di aglio
Alloro
Peperoncino a piacere
Olio di oliva
Olio extravergine
Sale

PROCEDIMENTO:
Tagliare le melanzane e le zucchine a fette non molto spesse. Metterle in una teglia ben larghe e salarle, poi metterle a riposare per mezzora.
Friggerle in olio di oliva o grigliarle ( è un buon sistema fare una parte fritta e una grigliata per il sapore finale del piatto).
Disporre le verdure in una pirofila , far scaldare leggermente l’olio extravergine con l’aglio , l’alloro e il peperoncino poi condire le verdure e coprirle ancora calde con un coperchio o con della pellicola.
Cuocere le uova in acqua bollente salata e acidulata per 8 minuti poi mettere subito sotto l’acqua fredda e sbucciarle.
Prima di servirle mettere sopra il tonno a pezzetti, le uova a rondelle e le olive , servire a temperatura ambiente.

Tutte le ricette

MENU PER CELIACI, INTOLLERANZE E VEGETARIANI



La Borsarella è aperta:

a pranzo
dal martedì alla domenica
dalle 12 alle 14

a cena dalle 19 alle 22,
dal martedì al sabato

Sempre disponibile il menù da asporto

Aperto tutti i giorni
chiuso il lunedì e la sera della domenica

| PRIVACY | COOKIE |

Gestito dal 1998 dalla Società Il Borgo sas, di Ferrero Angelo, Ribero & C.
Strada del Crist 2, ang. via Tanaro - Mondovì (CN) Italy

Tel. 0174.42999 - mobile 335.5652688
info@laborsarella.it

P. iva 00657930046 - Isc. Registro delle Imprese di Cuneo n. 119500

made with ❤️ in ACD